Sono
un naturalista che, dopo la Laurea Magistrale in Scienze Naturali, ha
scelto di
praticare per professione educazione
ambientale, per accompagnare appassionati o semplici curiosi
alla scoperta dell'affascinante mondo
della natura attraverso itinerari naturalistici e laboratori
didattici adatti a tutte le età. Inoltre saltuariamente,
nell'ambito delle collaborazioni con gli enti con cui lavoro, fornisco
anche cosulenze scientifiche atte a migliorare l'offerta didattica.
Nel tempo mi sono dedicato
anche alla ricerca scientifica (ho effettuato uno
stage di un anno presso il Joint Research Centre di Ispra durante la
tesi e, dopo
la laurea, ho collaborato con il
Dipartimento di Biologia dell'Università degli
Studi di Milano
e con una ditta nell'ambito dell'ecologia delle acque interne) per poi
concentrarmi sull'educazione ambientale.
Oltre a organizzare itinerari e laboratori in prima persona, collaboro
attivamente con importanti
associazioni ed enti in Parchi Regionali, Parchi Locali di
Interesse Sovracomunale (PLIS), Siti di Interesse Comunitario
(SIC), parchi faunistici, aziende agricole, musei, mostre e scuole
di ogni ordine e grado. Lavoro sia con le scuole, sia con tutti coloro che amano trascorrere del tempo a
contatto con la natura.
Dal 2007 al 2009 ho inoltre collaborato con il Museo Didattico di Zoologia
del
Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di
Milano.
|
 |
Nel 2008 sono stato fra gli
autori della mostra "Bestiario mediterraneo: dal
timore dell'ignoto al desiderio di tutela"
allestita dapprima presso il Museo Didattico di Zoologia del
Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di
Milano e
successivamente, in seguito a finanziamento MIUR (Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), allestita
in
scuole e centri culturali.
Dal
2009 sono
associato ad AIGAE
(Associazione
Italiana Guide
Ambientali Escursionistiche).
Nel
2011 sono stato docente di educazione ambientale nell'ambito del corso
per Guardie Ecologiche Volontarie presso il PLIS Parco Del Rio Vallone.
Dal 2013 sono responsabile del settore Natura ed Educazione Ambientale di ARDEA Onlus presso l’oasi
naturalistica “Parco degli Aironi” di Gerenzano (VA).
Nel 2014 ho tenuto una lezione sulle tracce degli animali nell'ambito
di un Corso di Formazione Guide della Grotta Remeron (Parco Regionale
Campo Dei Fiori) e, nello stesso anno, tenuto una conferenza dal titolo
"Vita nascosta. Viaggio nell'affascinante mondo delle tracce." presso
il PLIS Parco degli Aironi (VA).
Nel febbraio 2015 sono stato
organizzatore e uno dei relatori alla serata "Fare
educazione ambientale al giorno
d’oggi. Serata di aggiornamento dedicata a tutti coloro che
già si occupano o
sono interessati a entrare nel mondo dell’educazione
ambientale” presso il Parco degli Aironi (PLIS Fontanile di
San
Giacomo, VA), svolta in collaborazione con l’ente gestore del
Parco. Programma
Nel
marzo 2015 sono stato docente ed esaminatore durante le uscite sul
campo del
corso da Guide Naturalistiche organizzato
dal Parco Lombardo della
Valle del Ticino.
Nel
maggio 2015 sono stato relatore alla conferenza dal titolo "Racconti
di biodiversità. Curiosità e leggende legate alla
natura." presso
il PLIS Parco degli Aironi (VA).
La stessa conferenza l'ho inoltre riproposta a ottobre 2015 presso il
Museo Civico di Lentate sul Seveso (MB).
Nel marzo 2016 sono stato relatore alla conferenza dal titolo "Vita nascosta. Viaggio nell'affascinante mondo delle tracce." presso
l'Insubrias BioPark di Gerenzano (VA).
La stessa conferenza l'ho inoltre riproposta nel maggio 2016 presso
il PLIS Parco degli Aironi (VA).
Nel maggio 2018 sono stato relatore alla conferenza dal titolo “Le stagioni del Parco attraverso gli occhi del
naturalista” presso il PLIS Parco degli Aironi (VA)
Da gennaio a giugno 2018 ho ricoperto il ruolo di tutor ad un corso nazionale
professionalizzante, della durata di 250 ore, per Guide Ambientali riconosciuto e
patrocinato da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Nell'ottobre - dicembre 2018 sono stato docente in un'uscita sul
campo ed esaminatore durante l'esame pratico del
corso da Guide Naturalistiche organizzato
dal Parco Lombardo della
Valle del Ticino.
Nell'ottobre – novembre 2020 sono stato docente di fauna selvatica e
flora spontanea (4 incontri teorici da 2 ore l’uno svolti in modalità Web In
Air) nell’ambito del Corso di formazione per Guardie Ecologiche Volontarie del Parco
Pineta di Tradate e Appiano Gentile.
|